La giornata di formazione di sabato 8 febbraio vedrà volontari e animatori culturali delle Sale della Comunità in attività di condivisione e scambio. Ma, in primis, la mattina sarà dedicata all'ascolto di testimonianze con la partecipazione di alcuni ospiti speciali.
Ecco i tre interventi della mattina alla Sala Gregorianum di Milano:
CULTURE IN DIALOGO AL CINEMA a cura di Andrea Chimento
Il cinema può essere per molti dei nostri spettatori un’occasione rara e preziosa di incontro con l’altro: culture e civiltà lontane che entrano nelle nostre vite e ampliano le nostre prospettive. Per proporre il cinema internazionale – a cui certamente il pubblico è meno abituato – è fondamentale lavorare sulla formazione dei nostri volontari e animatori culturali, sviluppare un rapporto con il territorio e la cittadinanza, rimanere curiosi sui prodotti cinematografici “diversi”.
Ce ne parla Andrea Chimento, critico cinematografico e docente di Cinema, collabora da tanti anni con IlSole24Ore.com ed è il Direttore della testata Longtake.
33 ANNI DI FESCAAAL
Andrea Chimento intervista Alessandra Speciale, Direttrice del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, che ci racconta come la manifestazione artistica sia riuscita negli anni a imporsi nel panorama culturale milanese. La bellezza di scoprire nuove cinematografie da continenti poco conosciuti in Europa e la sfida di trasmettere la cultura dal loro punto di vista e con la loro sensibilità autoriale.
Al termine dell’intervista, avremo la possibilità di vedere in sala A.O.C. (Samy Sidali, Francia, 2022), un cortometraggio di produzione francese presentato al FESCAAAL nel 2023.
COMUNICAZIONE PER IL CINEMA a cura di Marte Bernardi
Come fare il passo in più nella comunicazione della nostra programmazione, soprattutto quando la proposta è fuori dalle abitudini di visione dei nostri spettatori?
Una panoramica delle strategie attuate dal Cinema Teatro Galliera, una Sala della Comunità nella periferia di Bologna che lavorando sul territorio, sulla sinergia con gli altri promotori culturali della zona e l’interazione con il pubblico è riuscita a costruire un rapporto di fiducia con gli spettatori.
Ce ne parla Marte Bernardi, esercente del Galliera che si occupa di programmazione e comunicazione.
Si ricorda che per partecipare al seminario, è necessario compilare il form al link seguente.
Modulo di iscrizione per il Seminario